Hai bisogno di maggiori informazioni? Invia la tua richiesta
Inserisci i tuoi dati e una breve descrizione della tua richiesta.
Dichiaro di aver letto l'Informativa qui allegata rilasciatami ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003, circa il trattamento dei miei dati personali effettuato da Intesa Sanpaolo Protezione S.p.A., compresa anche la comunicazione dei miei dati ai soggetti terzi ivi indicati e il successivo trattamento da parte di questi ultimi, per le finalità di cui al punto 2) e, in tale ambito, atteso che si tratta di un consenso necessario per dare corso alla mia richiesta di informazioni
Preventivatore motociclo
1
Dati preventivo
2
Calcolo premio
3
Altri dati
4
Preventivo salvato
1 La situazione assicurativa della moto
Data da cui far partire la polizza*
La data di decorrenza della polizza è la data dalla quale vuoi far partire la tua assicurazione.Deve essere pari al giorno di scadenza dell'attuale polizza oppure al giorno nel quale si pensa di dover ritirare la nuova moto. La copertura assicurativa partirà dalle ore 24:00 della data di decorrenza. Ti segnaliamo che puoi calcolare il preventivo inserendo una data di decorrenza che sia entro 60 giorni dalla data odierna.
dalle ore 24:00
La moto è già assicurata?*
Seleziona la prima opzione se hai già una polizza in scadenza.
Seleziona la seconda opzione se vuoi assicurare per la prima volta una moto appena acquistata nuova o usata.
La nuova RC Auto Familiare ti permette di ottenere il riconoscimento della classe di merito più bassa tra tutti i veicoli (anche di diversa tipologia rispetto a quello da assicurare) di tua proprietà o di proprietà di una persona appartenente al tuo nucleo familiare. Può essere un veicolo assicurato per la prima volta, sia nuovo sia usato, oppure un veicolo già assicurato.
Per fare un preventivo con la RC Auto Familiare è necessario che:
Per fare un preventivo con la RC Auto Familiare devi:
Stato assicurativo moto già assicurata*
Verifica con attenzione la data di scadenza della tua polizza e scegli lo stato assicurativo in cui ti trovi. In base all'opzione scelta potremmo chiederti ulteriori dati (es. classe di merito che sarà assegnata alla scadenza dell'attuale polizza e numero di sinistri).
Tieni a portata di mano l'Attestato di Rischio, ti è utile per individuare le informazioni richieste. L'Attestato di Rischio è il documento di polizza che ogni compagnia assicurativa ha l’obbligo di mandarti ogni anno almeno un mese prima della scadenza del contratto. Contiene le classi di bonus/malus o classi CU (Conversione Universale) e la sinistrosità pregressa.
Classe di merito bonus/malus che sara' assegnata alla scadenza dell'attuale polizza
La classe CU di assegnazione e' la classe di bonus/malus che viene assegnata alla tua moto alla scadenza del contratto. Per conoscere la classe alla quale hai diritto, devi consultare l'Attestato di Rischio che l'assicuratore deve metterti a disposizione almeno trenta giorni prima della scadenza del contratto. Ti ricordiamo che devi sempre fare riferimento alla classe di assegnazione denominata CU riportata sull'Attestato di Rischio. Se non hai ancora l'Attestato di Rischio, considera che la classe di merito che trovi sull'ultima polizza e' la classe del contratto che hai in corso: indicativamente, se negli ultimi 12 mesi non hai provocato incidenti, scenderai di una classe di merito. Se stai assicurando un'altra moto di tua proprieta', in sostituzione ad una moto che hai venduto, demolito o ti e' stata rubata, indica la classe di assegnazione CU riportata sull'ultimo attestato di rischio relativo alla moto non piu' in tuo possesso. In caso di incertezza, ti consigliamo di richiedere la classe di bonus/malus di assegnazione direttamente alla tua agenzia/compagnia.
Negli ultimi 5 anni, quanti sinistri con colpa o concorso di colpa hai causato?*
Quanti di questi sinistri si sono verificati negli ultimi 2 anni?
Quale e' la data di scadenza dell'ultimo attesto di rischio?
Si sono verificati sinistri con colpa o concorso di colpa dalla data di scadenza dell'ultimo attestato di rischio ad oggi?
Relativamente agli ultimi 2 anni quanti sinistri con colpa o concorso di colpa hai causato?
Quale e' la classe di merito dell'ultimo attestato di rischio?
Quale e' la classe di merito CU che sara' assegnata alla scadenza dell'attuale polizza?
La nuova moto*
Se vuoi assicurare per la prima volta una moto appena acquistata nuova o usata puoi usufruire dell'Agevolazione Bersani. L'Agevolazione Bersani consente di assicurare una nuova moto di tua proprietà usufruendo della stessa classe di Bonus Malus maturata su un'altra moto già assicurata. In caso di dubbio, puoi controllare se hai usufruito di questa agevolazione negli anni passati, controllando direttamente sull'Attestato di Rischio l'eventuale presenza del riferimento "art. 134, comma 4 bis del Codice delle assicurazioni". Ti ricordiamo che l'assicuratore deve metterti a disposizione l'Attestato di Rischio almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto. In caso di dubbio, puoi controllare se hai usufruito di questa agevolazione negli anni passati, controllando direttamente sull'Attestato di Rischio l'eventuale presenza del riferimento "art. 134, comma 4 bis del Codice delle assicurazioni".
Targa della moto già assicurata*:
Il proprietario della moto da assicurare è anche il proprietario della moto già assicurata?*
Data di nascita del proprietario della moto già assicurata*
La moto ha circolato dopo la scadenza della polizza?*
Targa della moto già assicurata*
Classe di merito bonus/malus che sarà assegnata alla scadenza dell’attuale polizza*
La classe CU di assegnazione è la classe di bonus/malus che viene assegnata alla tua moto alla scadenza del contratto. Per conoscere la classe alla quale hai diritto, devi consultare l’Attestato di Rischio che l'assicuratore deve metterti a disposizione almeno trenta giorni prima della scadenza del contratto. Ti ricordiamo che devi sempre fare riferimento alla classe di assegnazione denominata CU riportata sull'Attestato di Rischio. Se non hai ancora l’Attestato di Rischio, considera che la classe di merito che trovi sull’ultima polizza è la classe del contratto che hai in corso: indicativamente, se negli ultimi 12 mesi non hai provocato incidenti, scenderai di una classe di merito. Se stai assicurando un’altra moto di tua proprietà, in sostituzione ad una moto che hai venduto, demolito o ti è stata rubata, indica la classe di assegnazione CU riportata sull’ultimo attestato di rischio relativo alla moto non più in tuo possesso. In caso di incertezza, ti consigliamo di richiedere la classe di bonus/malus di assegnazione direttamente alla tua agenzia/compagnia.
Negli ultimi 5 anni, per quanti anni sei stato continuativamente assicurato?*
Quanti sinistri con colpa o con concorso di colpa hai causato in questo periodo?*
In quanti anni si sono verificati i sinistri indicati?*
Tieni a portata di mano l'Attestato di Rischio, ti è utile per individuare il numero di sinistri che si sono verificati negli anni e se hai avuto più sinistri nello stesso anno. Se hai causato due sinistri in un anno scegli l'opzione 1 anno, se hai causato due sinistri in due anni scegli l'opzione 2 anni, se hai causato tre sinistri di cui due in un anno e il terzo in un altro anno scegli l'opzione 2 anni.
Classe di merito bonus/malus che sarà assegnata alla scadenza dell'attuale polizza*
Classe di merito Intesa Sanpaolo Protezione che sarà assegnata alla scadenza dell'attuale polizza*
La classe di merito Intesa Sanpaolo Protezione è la classe Bonus Malus che Intesa Sanpaolo Protezione assegnerà alla tua moto alla scadenza dell'attuale polizza. Trovi l'informazione nell'attestato di rischio, sezione "Classe di merito", in corrispondenza della voce "Assegnazione Intesa Sanpaolo Protezione".
Classe di merito bonus/malus risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sulla moto già assicurata*
Classe di merito Intesa Sanpaolo Protezione che sarà assegnata alla scadenza dell’attuale polizza*
La classe di merito Intesa Sanpaolo Assicura è la classe bonus/malus che Intesa Sanpaolo Protezione assegnerà alla tua moto alla scadenza dell'attuale polizza. Trovi l'informazione nell'attestato di rischio, sezione "Classe di merito", in corrispondenza della voce "Assegnazione Intesa Sanpaolo Protezione".
Qual è il primo anno assicurato sull'attestato di rischio?
Rimuovi
2 Informazioni relative alla moto
Moto da assicurare
È possibile assicurare solo moto ad uso privato immatricolate in Italia. Il motociclo destinato al trasporto delle sole persone, in numero non superiore a due compreso il conducente, si considera ad uso privato quando è adibito ad uso personale. Per assicurare altre tipologie di motocicli inviare una e-mail a servizioclienti@pec.intesasanpaoloprotezione.com oppure contattare il numero 800.124.124
Targa
L'inserimento della targa è facoltativo. Se non sei in possesso di questa informazione puoi lasciare vuoto il campo.
Mese e anno di prima immatricolazione*
Inserisci il mese e l'anno di prima immatricolazone della moto (es. 04/2011) per agevolarne la ricerca del modello e dell'allestimento. Trovi l'informazione nel libretto di circolazione.
Marca*
Le informazioni Marca, Modello, Allestimento e Cilindrata, legate alla data di immatricolazione, permettono di determinare esattamente la moto da assicurare. Qualora la moto non sia presente nel database di Dueruote (per esempio è troppo datata) è necessario inviare le informazioni indispensabili alla tariffazione (marca, modello, allestimento, anno di immatricolazione e cilindrata) alla e-mail servizioclienti@pec.intesasanpaoloprotezione.com
Modello*
Allestimento*
Cilindrata (cc)*
Capitale assicurato*
Qualora siano stati inseriti degli optional non previsti nell'allestimento di base (e per gli stessi è presente la fattura) è possibile aumentare il valore del capitale assicurato.
Tipo di utilizzo*
La moto è utilizzata per consegne a domicilio?*
La moto è custodita in box, autorimessa o area recintata?*
Tipo di antifurto*
La moto è guidata da altri conducenti?*
Km percorsi mediamente in un anno*
La moto è stata acquistata con finanziamento o leasing?*
3 Informazioni sull'intestatario della moto
Il contraente è persona fisica anche proprietaria della moto?*
Sesso del proprietario della moto*
Cittadinanza del proprietario della moto*
Nazione di residenza del proprietario della moto*
Se il proprietario della moto non è residente in Italia, ma la moto è immatricolata in Italia, è necessario contattare il Servizio Clienti al numero 800.124.124
Provincia di residenza del proprietario della moto*
Comune di residenza del proprietario della moto*
Data di nascita del proprietario della moto*
Il proprietario deve avere almeno 18 anni e non più di 110 nel caso in cui coincida con il contraente. Nel caso di proprietario diverso da contraente il proprietario deve avere almeno 16 anni.
Professione del proprietario della moto*
Il proprietario è il conducente abituale della moto?*
Il proprietario è la persona che risulta come intestatario della moto presso il P.R.A. (o colui che può legittimamente dimostrare la proprietà).
Per conducente abituale si intende una persona che usa la moto per più della metà del tempo in cui la stessa è in circolazione.
Sesso del conducente abituale della moto*
Cittadinanza del conducente abituale della moto*
Nazione di residenza del conducente abituale della moto*
Provincia di residenza del conducente abituale della moto*
Comune di residenza del conducente abituale della moto*
Data di nascita del conducente abituale della moto*
Il conducente abituale deve avere almeno 16 anni e non più di 110.
Professione del conducente abituale della moto*
Hai un codice convenzione? Inserisci il codice
4 Altre informazioni
Nel nucleo familiare del proprietario della moto, sono presenti persone tra i 16 e i 25 anni che guidano la moto da assicurare?*
Rispondere "sì" se nel nucleo familiare, da stato di famiglia, vi sono persone con età compresa tra i 16 ed i 25 anni che possono utilizzare la moto.
Sei già assicurato presso altre compagnie per alcune delle seguenti garanzie?
Il calcolo del premio è in corso e potrebbe richiedere alcuni secondi. Ti preghiamo di attendere.
In questa sezione ti chiediamo le informazioni relative all'attuale situazione assicurativa della tua moto: es. se è già assicurata, con quale tipologia di polizza, con quale classe di merito, il numero di sinistri... Tieni a portata di mano l'attestato di rischio, ti è utile per individuare le informazioni richieste.
Per fare un preventivo con la RC Auto Familiare (ti permette di ottenere il riconoscimento della classe di merito più bassa tra tutti i veicoli) devi avere il tuo stato di famiglia e chiamare il numero verde 800.124.124.
Per avere maggiori informazioni sulle singole domande puoi consultare i relativi help cliccando sull'icona
Scopri i rischi riservati alla Direzione della Compagnia.
Prima della sottoscrizione leggere il DIP, il DIP aggiuntivo e le Condizioni di Assicurazione. Il preventivo è realizzato in ottemperanza del disposto di cui all'art. 131 del Codice delle Assicurazioni
*I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori
In questa sezione ti chiediamo le informazioni relative alla tua moto es. marca, modello, allestimento, cilindrata, tipo di antifurto ... Tieni a portata di mano il libretto di circolazione, ti è utile per individuare le informazioni richieste.
In questa sezione ti chiediamo le informazioni relative all'intestatario della moto es. appartenenza a una convenzione, residenza, data di nascita, professione... L'intestatario o proprietario del camper è la persona a cui è intestato in veicolo ed è identificato nel libretto di circolazione, Il contraente della polizza è la persona che firma il contratto, è responsabile delle dichiarazioni che vi sono riportate e del pagamento del premio.
In questa sezione ti chiediamo altre informazioni: es. esperienza di guida.
Per avere maggiori informazioni puoi consultare l' help cliccando sull'icona