eco-consigli - Casa
Sostenibilità tra le mura
Strategie e consigli per proteggere la propria casa
I cambiamenti climatici e gli eventi atmosferici estremi stanno diventando sempre più frequenti, e mettono a rischio le abitazioni private. Dalle tempeste di grandine alle inondazioni, è fondamentale adottare misure preventive: con qualche piccolo accorgimento e una corretta manutenzione della casa, è possibile anticipare i pericoli e proteggere meglio quello a cui teniamo. Con un bel risparmio di tempo e denaro. Ecco, quindi, i nostri consigli, che cominciano da buone abitudini quotidiane.
Impianti
Un impianto elettrico ben progettato e installato è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza di una casa. Affidarsi a un tecnico specializzato per la realizzazione dell'impianto riduce significativamente il rischio di cortocircuiti, incendi o malfunzionamenti, che possono diventare particolarmente pericolosi in situazioni di emergenza come terremoti o alluvioni. Inoltre, l'installazione di uno scaricatore di sovratensione nel quadro elettrico è una misura preventiva efficace per gestire i picchi e gli sbalzi di tensione, proteggendo così gli apparecchi elettrici e l'intera rete domestica.
Infissi
La scelta degli infissi giusti è cruciale per proteggere la casa dai danni atmosferici. Optare per persiane o serrande antivento e antigrandine può offrire una protezione efficace contro le intemperie, riducendo il rischio di danni causati da forti venti e grandinate. Inoltre, montare vetri antisfondamento o doppi vetri stratificati è una misura preventiva importante per evitare pericoli o danni in caso di tempeste e allagamenti. Questi accorgimenti non solo migliorano la sicurezza della casa, ma contribuiscono anche a mantenere l'integrità strutturale dell'edificio durante eventi atmosferici estremi.
Mobili
Fissare saldamente i mobili alle pareti è fondamentale per prevenire danni e pericoli durante un terremoto. È importante utilizzare staffe e viti robuste per fissare mobili alti e pesanti, come librerie e armadi. Gli oggetti più pesanti dovrebbero essere posizionati sugli scaffali inferiori per abbassare il centro di gravità del mobile e ridurre il rischio di ribaltamento. Le chiusure di sicurezza possono mantenere le ante dei mobili chiuse durante un terremoto, evitando che gli oggetti cadano.
Piante
Far potare regolarmente gli alberi di proprietà aiuta a evitare che possano cadere durante una tempesta, riducendo il rischio di danni ad abitazioni, a oggetti o a persone. Inoltre, è consigliabile evitare di piantare alberi pesanti o con radici poco profonde vicino alla casa, poiché potrebbero aggravare i danni in caso di frane e smottamenti. Questi accorgimenti contribuiscono a mantenere la sicurezza e l'integrità della casa e a tutelare le persone durante eventi atmosferici estremi.
Grondaie, tombini, muretti
Pulire regolarmente grondaie e tombini garantisce il corretto deflusso dell'acqua, limitando i danni in caso di alluvione. Nei terreni in pendenza, la realizzazione di muretti di contenimento può mitigare i danni causati da frane e smottamenti, proteggendo la struttura della casa. Inoltre, monitorare le previsioni meteorologiche e prepararsi in caso di forti piogge è essenziale: tenere sacchi di sabbia pronti per creare barriere temporanee può fare la differenza durante un'emergenza.