eco-consigli - Azienda
Sostenibilità che crea valore
Conoscere il territorio per proteggere l'Azienda e l'ambiente
Terremoti, alluvioni, frane e allagamenti rappresentano una minaccia significativa per le Aziende. Questi eventi possono causare danni ingenti alle infrastrutture, interrompere la continuità dell’attività e comportare perdite economiche rilevanti. Investire nella prevenzione tutela l'Azienda anche come luogo di lavoro ed evidenzia un impegno verso la società e l’ambiente.
Studiare il territorio
Conoscere la zona in cui si trova l’Azienda è essenziale per comprendere i rischi naturali che possono causare danni. Per ottenere informazioni dettagliate, può consultare le mappe dei rischi online o presso le istituzioni competenti. Queste mappe forniscono un quadro completo e aggiornato dei rischi presenti, aiutando a pianificare e adottare misure preventive efficaci per proteggere l'Azienda e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture.
Monitorare il meteo
Prestare attenzione agli avvisi meteorologici diramati dal Comune e dalla Protezione Civile è fondamentale per garantire la sicurezza di persone e cose. In caso di allerta, è consigliabile disattivare tutti gli impianti, sollevare da terra i beni di maggior valore, proteggere gli ingressi con paratie o sacchi di sabbia. E se l'acqua è già penetrata? Non bisogna riattivare la corrente prima di aver ottenuto un parere tecnico.
Fare manutenzione
È importante verificare e pulire periodicamente i sistemi di drenaggio e le grondaie per evitare accumuli di acqua che potrebbero causare infiltrazioni o allagamenti. Eseguire una corretta e frequente manutenzione degli impianti con tecnici specializzati garantisce un elevato grado di sicurezza. Inoltre, bisognerebbe installare protezioni adeguate, come barriere o paratie antiallagamento a protezione di tutte le aperture carrabili del fabbricato e impianti automatici di aspirazione delle acque posti a protezione dei piani seminterrati ed interrati.
(In)formare le persone
La conoscenza delle procedure di sicurezza aggiornate e delle misure preventive contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro e resiliente, dove tutti sanno come comportarsi per proteggere sé stessi, i colleghi e le infrastrutture aziendali. Inoltre, la formazione periodica rafforza la consapevolezza dei rischi che possono derivare da catastrofi naturali e promuove una cultura della prevenzione all'interno dell'azienda. Questo non solo migliora la capacità di affrontare situazioni critiche, ma anche di adottare pratiche quotidiane che minimizzano i rischi. Informare il personale sui piani di emergenza, le tecniche di evacuazione e l'uso di attrezzature di sicurezza è essenziale per garantire una risposta coordinata e tempestiva.
Digitalizzare l’archivio aziendale
Riporre i documenti cartacei in un luogo rialzato può prevenire la perdita di dati in caso di allagamenti o altri eventi atmosferici. Tuttavia, è altamente consigliabile digitalizzare l'archivio, soprattutto per i documenti più importanti, per garantirne la sicurezza e l'accessibilità. Inoltre, impostare un sistema di backup automatico dei dati aziendali in un luogo sicuro (ad esempio Cloud o presso altra sede), preferibilmente con cadenza giornaliera, assicura che le informazioni siano sempre protette e recuperabili in caso di emergenza.