Solvibilità, condizione finanziaria e dati societari

Bilancio 

Consulta qui il Bilancio 2023 di Intesa Sanpaolo Protezione

Relazione sulla solvibilità e condizione finanziaria

Il nuovo impianto normativo europeo denominato Solvency II regolamenta la solvibilità delle imprese di assicurazione operanti negli Stati membri. La normativa definisce un set di requisiti di capitale e di gestione del rischio e prescrive la pubblicazione di una relazione annuale sulla loro solvibilità e condizione finanziaria (Solvency and Financial Condition Report o SFCR) i cui contenuti specifici sono previsti dalla normativa primaria e dalle relative misure di attuazione, emanate in ambito europeo e nazionale.

Intesa Sanpaolo Assicurazioni S.p.A. in qualità di Capogruppo del Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni si è avvalsa della facoltà prevista dall'articolo 216 novies comma 2 del Codice delle Assicurazioni Private e dall'articolo 36 del Regolamento IVASS n. 33/2016 predisponendo  la Relazione Unica riferita al Gruppo Assicurativo. La Relazione Unica include al suo interno sia le informazioni a livello di Gruppo Assicurativo, sia le informazioni relative a ciascuna delle società assicurative che ne fanno parte come richiesto esplicitamente dalla normativa.

In particolare la relazione è articolata in 5 sezioni:
 
  • Attività e risultati
  • Sistema di Governance
  • Profilo di rischio
  • Valutazione ai fini di solvibilità
  • Gestione del capitale

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2023

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2022

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2021

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2020

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria Full 2019

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria Light 2019

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2018

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2017

Consulta la relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria 2016


Dati societari

Intesa Sanpaolo Protezione S.p.A. 
Sede Legale e Direzione Generale: Via San Francesco d'Assisi, 10 10122 Torino
Capitale Sociale € 27.912.258. Codice Fiscale e N. Iscrizione Registro Imprese di Torino 06995220016
Società partecipante al Gruppo IVA "Intesa Sanpaolo" - Partita IVA 11991500015 (IT11991500015)
Socio unico: Intesa Sanpaolo Assicurazioni S.p.A. Societa' soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Intesa Sanpaolo Assicurazioni S.p.A.
Intesa Sanpaolo Protezione S.p.A. e' soggetta alla vigilanza dell'IVASS ed e' autorizzata all'esercizio delle assicurazioni con provvedimenti ISVAP n. 340 del 30/09/1996 pubblicato su G.U. n. 236 dell'8/10/1996 e n. 2446 del 21/07/2006 pubblicato su G.U. n. 185 del 10/08/2006. 
E' iscritta all'Albo delle imprese di Assicurazione e Riassicurazione al N. 1.00125,che può essere consultato per verificare la regolarità dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività assicurativa.
Appartiene al Gruppo Intesa Sanpaolo Assicurazioni, iscritto all'Albo dei Gruppi Assicurativi al N. 28.
Patrimonio netto: € 179.037.690,00, Riserve patrimoniali: € 151.125.432,00, Indice di solvibilità: 3,99

 

Contatti:
Tel. 011.555.1

Fax 011.5554018
Email:
comunicazioni@pec.intesasanpaoloprotezione.com

Cosa fare in caso di sinistro

Se hai necessità di richiedere un rimborso, puoi farlo compilando il modulo di denuncia corrispondente alla copertura acquistata oppure contattando direttamente l’intermediario presso il quale hai sottoscritto la polizza.

Se sei assicurato con una polizza Collettiva gestita da InSalute Servizi puoi utilizzare, in base alla copertura, uno dei seguenti moduli: 


Se sei assicurato con una polizza Collettiva gestita da Previmedical puoi utilizzare, in base alla copertura, uno dei seguenti moduli: 

Le richieste di rimborso o indennità possono essere inviate tramite i canali digitali (app e web) o all’indirizzo di posta indicato nel modulo. Nelle Condizioni di Assicurazione della tua polizza puoi trovare i dettagli e il numero della centrale operativa per ricevere assistenza.

Se hai scelto uno dei seguenti prodotti personalizzati, rivolgiti direttamente all’intermediario presso il quale hai sottoscritto la polizza:

  • Property – Incendio altri Eventi
  • Liability - Responsabilità Civile verso Terzi, Dipendenti e RC Prodotti
  • Cyber
  • D&O - RC Amministratori, Sindaci e Dirigenti
800.124.124
800.124.124

Cosa fare in caso di sinistro

Se hai necessità di richiedere un rimborso o un indennizzo, puoi farlo compilando il modulo di denuncia corrispondente alla tua polizza e inviandolo seguendo le istruzioni presenti al suo interno.

Se hai una polizza Collettiva Infortuni e uno dei tuoi lavoratori ha subìto un sinistro, denuncia l'accaduto nel più breve tempo possibile.

Scarica il Modulo Collettiva Infortuni, compilalo e inviacelo scegliendo la modalità più comoda per te che trovi all’interno del documento.

Ti ricordiamo che con la denuncia di sinistro è sempre opportuno fornire ogni documento o altro elemento di prova utile per lo svolgimento degli accertamenti e per stabilire l'accaduto (tra cui ad esempio copia della denuncia sporta alle Autorità competenti e foto dei beni danneggiati). 

Per la polizza Collettiva Rimborso Spese Mediche, scarica e compila il modulo di denuncia scegliendo

  • se hai acquistato o rinnovato la polizza dopo il 4 febbraio 2023 (gestione InSalute Servizi), questo modulo;
  • se hai acquistato o rinnovato la polizza prima del 4 febbraio 2023, oppure se il sinistro si è verificato entro tale data (gestione Previmedical), questo modulo

Le richieste di rimborso o indennità possono essere inviate tramite i canali digitali (app e web) o all’indirizzo di posta indicato nel modulo. Nelle Condizioni di Assicurazione della tua polizza puoi trovare i dettagli e il numero della centrale operativa per ricevere assistenza. 

Per la polizza Collettiva Malattie Gravi scarica e compila il modulo di denuncia scegliendo

  • se hai acquistato o rinnovato la polizza dopo il 4 febbraio 2023 (gestione InSalute Servizi), questo modulo;
  • se hai acquistato o rinnovato la polizza prima del 4 febbraio 2023, oppure se il sinistro si è verificato entro tale data (gestione Previmedical), questo modulo.

Le richieste di indennità possono essere inviate tramite i canali digitali (app e web) o all’indirizzo di posta indicato nel modulo. Nelle Condizioni di Assicurazione della tua polizza puoi trovare i dettagli e il numero della centrale operativa per ricevere assistenza.

Scopri come denunciare un sinistro per le polizze su misura dedicate alle Persone e sottoscritte dalla tua azienda per te.

Cosa fare in caso di sinistro

Se hai necessità di richiedere un rimborso o un indennizzo, puoi farlo compilando il modulo di denuncia corrispondente alla polizza che hai acquistato e inviandolo seguendo le istruzioni presenti al suo interno.

Sei assicurato con una polizza della gamma Tutela Business e un evento imprevedibile mette a dura prova la tua attività? Denuncia l’accaduto nel più breve tempo possibile utilizzando, in base alla polizza acquistata, uno dei seguenti moduli: 

Servizio PER S.p.A.

In caso di evento imprevisto che richieda un pronto intervento per mettere in sicurezza la tua attività, puoi richiedere l’aiuto di "PER S.p.A.". Il servizio, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è incluso senza costi aggiuntivi nelle polizze della gamma Tutela Business, se attive le garanzie delle sezioni Incendio e Altri Eventi Materiali e/o Furto e Rapina.

Per attivare questo servizio, chiama il Servizio Clienti al numero 800.124.124 e seleziona le opzioni:

  1. Per richiesta di intervento immediato
  2. Per assistenza all'azienda o all'attività
  3. Per richiesta di intervento per la messa in sicurezza, bonifica o contenimento danni

Scopri di più sul servizio PER S.p.A
 

Consigli utili

La cosa migliore per proteggere e tenere al sicuro la tua attività e i tuoi lavoratori è sicuramente la prevenzione. Abbiamo preparato per te dei consigli utili per ricordarti che a volte bastano pochi accorgimenti per ridurre i pericoli.
Visualizzare la guida.
 

Se sei assicurato con la polizza Cyber Protection Business e hai subìto un attacco informatico, anche tentato, denuncia l'accaduto nel più breve tempo possibile.

Scarica il Modulo Cyber Protection Business, compilalo e inviacelo scegliendo la modalità più comoda per te che trovi all’interno del documento.

Se sei assicurato con la polizza Rc Amministratori, Sindaci e Dirigenti e le figure apicali della tua azienda devono far fronte ad eventuali richieste di risarcimento da parte di terzi, denuncia l'accaduto nel più breve tempo possibile.

Scarica il Modulo Rc Amministratori, Sindaci e Dirigenti, compilalo e inviacelo scegliendo la modalità più comoda per te che trovi all’interno del documento.

Se sei assicurato con la polizza RC Ambientale e hai causato involontariamente danni all’ambiente, denuncia l'accaduto nel più breve tempo possibile.

Scarica il Modulo RC Ambientale, compilalo e inviacelo scegliendo la modalità più comoda per te che trovi all’interno del documento.

Scopri  come denunciare un sinistro per le polizze su misura dedicate all’Attività.

Per ricevere assistenza e per essere supportato nella compilazione del modulo di denuncia sinistro puoi contattare il numero 800.124.124 oppure il numero +39.02.30.32.80.13, se chiami dall'estero.

Ti ricordiamo che con la denuncia di sinistro è opportuno fornire ogni documento o altro elemento di prova utile per lo svolgimento degli accertamenti e per stabilire l'accaduto (tra cui ad esempio copia della denuncia sporta alle Autorità competenti e foto dei beni danneggiati).
 

Aziende: Persone

Le soluzioni assicurative per proteggere i lavoratori in caso di infortunio o malattia. 
 

Le soluzioni assicurative per proteggere i lavoratori in caso di infortunio o malattia. 

La Constatazione Amichevole d'Incidente e i casi di disaccordo

La Constatazione Amichevole d'Incidente e' un documento molto importante per la denuncia del sinistro e la richiesta di risarcimento dei danni da parte della Compagnia assicurativa. Ti aiuta infatti a velocizzare la gestione del sinistro e ad evitare future contestazioni su quanto accaduto.

La Constatazione Amichevole d'Incidente e' il modulo blu che ti viene fornito nel momento dell'acquisto della polizza. Deve essere sempre compilato in caso di incidente, con i seguenti dati:

  • data, luogo e ora in cui e' avvenuto l'incidente;
  • nome, cognome e dati dei conducenti;
  • nome della Compagnia di assicurazione di ciascun veicolo;
  • dinamica e testimoni del sinistro.

Ricordati che il modulo deve essere sottoscritto da entrambi i guidatori coinvolti.

Il modulo va quindi inviato a Intesa Sanpaolo Protezione nel più breve tempo possibile.
Se non c'è accordo sulla responsabilità del sinistro, compila e firma comunque la Constatazione Amichevole d'Incedente, avendo cura di raccogliere tutti i dati delle Compagnie di assicurazione e delle targhe dei veicoli coinvolti.
In caso di disaccordo sulle dinamiche dell'incidente ti consigliamo di chiamare le autorità competenti (Polizia Municipale, Polizia Stradale o Carabinieri) che effettueranno i rilievi e raccoglieranno le dichiarazioni dei conducenti e dei testimoni.

Qualche piccolo consiglio:

  • mentre aspetti l'arrivo delle autorità, non spostare i veicoli dalla posizione che hanno assunto durante il sinistro. Se i mezzi creano problemi alla circolazione, scatta delle foto per avere una panoramica dell'urto.
  • cerca di essere tu a compilare la Constatazione Amichevole d'Incedente: in questo modo sarai sicuro che nessun dato importante venga tralasciato.
  • il modulo C.A.I. e' composto da più copie (4 in tutto): cerca di tenere per te le prime 2 copie dove e' tutto più leggibile.
  • non firmare mai un modulo C.A.I. in bianco.

Una Constatazione Amichevole d'Incidente compilata correttamente significa:

  • semplicità nella gestione del sinistro;
  • velocita' nel risarcimento del danno subito;
  • riduzione di possibili contestazioni future.
Aziende: Attività

Le soluzioni assicurative per proteggere la tua attività in molteplici situazioni e garantire la continuità aziendale

Aziende: Soluzioni su misura

Polizze pensate a misura delle imprese per rispondere a specifiche esigenze.

È l’Area dedicata ai clienti di che hanno sottoscritto un prodotto della Compagnia. In quest’area è possibile sia consultare alcune informazioni sia effettuare operazioni sulle proprie polizze. 

Possono accedere sia Persone Fisiche sia Persone Giuridiche Contraenti di una polizza sottoscritta con la Compagnia.  In occasione del primo accesso è necessario registrarsi, per gli accessi successivi è sufficiente utilizzare le proprie credenziali (username e password) create in fase di primo accesso.

Per registrarsi in Area Clienti occorre innanzitutto selezionare se il Contraente è Persona Fisica o Giuridica, poi proseguire nella compilazione guidata inserendo i dati richiesti fino alla Conferma creazione account e ricezione credenziali. A questo punto sarà possibile accedere all’Area Clienti utilizzando le proprie credenziali (username e password).

E' possibile visualizzare il dettaglio delle proprie coperture assicurative e la relativa documentazione contrattuale (set informativo), i premi pagati, lo stato dei pagamenti e, in caso di polizze dedicate ai veicoli, l'Attestato di Rischio del proprietario del veicolo assicurato.

E' possibile effettuare, attraverso un processo guidato, alcune operazioni sulle proprie polizze: aggiornare i dati personali di contatto, sospendere e riattivare le coperture sui veicoli (ove previsto), comunicare un sinistro, seguirne lo stato di avanzamento e modificare la modalità dei pagamenti successivi al primo.

Per recuperare le credenziali di accesso (username e password), occorre cliccare sul link “Non ricordo la mia username” o “Non ricordo la mia password”, specificare negli appositi campi se il Contraente è Persona Fisica o Giuridica e inserire codice fiscale o partita iva. Verrà inviata una nuova user o password provvisoria tramite il canale prescelto (e-mail o via posta cartacea) che dovrà essere modificata al primo accesso.

Intesa Sanpaolo Protezione ti offre la polizza XME Protezione, una soluzione assicurativa modulare che ti permette di scegliere l’ambito di protezione più in linea con le tue esigenze di tutela: 

Famiglia: coperture che proteggono te e i tuoi famigliari da imprevisti quotidiani come scippo o rapina, danni a terzi e anche in caso di eventi che richiedano una tutela legale.

Salute: coperture che proteggono te e i tuoi cari da molteplici eventi come malattia, ricovero o infortunio. La polizza offre anche la possibilità di sottoscrivere pacchetti di prevenzione annuale con visite ed esami e di eseguire accertamenti diagnostici, analisi di laboratorio, cure, trattamenti e terapie. 
Inoltre, in caso di perdita di autosufficienza, puoi contare su un sostegno economico e su prestazioni di assistenza domiciliare, mentre se un imprevisto ti impedisce di assistere un tuo caro di cui ti prendi cura abitualmente, puoi richiedere prestazioni socioassistenziali domiciliari ed extra domiciliari a suo beneficio.

Casa e Contenuto: coperture per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto in caso di danni derivanti da eventi quali incendio, allagamento da rottura di tubi, danno da fenomeno elettrico, furto, terremoto o alluvione. Sia il proprietario che l’affittuario possono contare su coperture dedicate e adatte alle proprie esigenze.

Sì, con Intesa Sanpaolo Protezione puoi assicurare i tuoi veicoli - l’auto e la moto, ma anche il camper e i veicoli terrestri in generale - dai rischi collegati alla circolazione e alla proprietà dei mezzi.  Offriamo soluzioni assicurative differenti in base alla modalità di utilizzo dei mezzi, tutte pensate per chi vuole spostarsi in completa tranquillità.

Sì, offriamo polizze che ti permettono di proteggere te stesso e i tuoi cari nel caso in cui eventi quali morte, invalidità permanente, infortunio, malattia o perdita dell'impiego dovessero compromettere la tua capacità di rimborso del prestito o del finanziamento. Le coperture sono rivolte a coloro che hanno sottoscritto un mutuo o un prestito con Intesa Sanpaolo.

Con la gamma Aziende-Attività Intesa Sanpaolo Protezione offre prodotti assicurativi dedicati alle aziende per proteggere te e i tuoi dipendenti in caso di malattia grave o infortunio, oppure la tua attività in caso di imprevisti durante lo svolgimento del lavoro, sia che tu abbia un’azienda agricola, un ufficio, un’attività commerciale o artigianale.

Intesa Sanpaolo Protezione mette a disposizione polizze assicurative dedicate alle imprese per tutelare gli amministratori, i sindaci, i dirigenti e tutte le persone che ricoprono posizioni manageriali e che potrebbero dover far fronte ad eventuali richieste di risarcimento a seguito di un atto illecito, anche presunto, commesso nell'esercizio delle funzioni. Intesa Sanpaolo Protezione, inoltre, offre soluzioni assicurative per tutelare l’impresa dal rischio di attacco informatico (emergenza cyber) o da eventuali richieste di risarcimento in caso di danni all’ambiente o di minaccia imminente di inquinamento.

Sono coperture assicurative messe a disposizione dell’Assicurato gratuitamente, in abbinamento ad alcune carte emesse da Intesa Sanpaolo e che ti proteggono da eventi spiacevoli come la rapina dell’importo appena prelevato allo sportello bancomat.

Se hai una polizza XME Protezione e devi denunciare un sinistro, hai a disposizione varie modalità. Puoi utilizzare i canali digitali come l’Area Clienti sul sito www.intesasanpaoloprotezione.com e, se sei cliente Intesa Sanpaolo, l’App Intesa Sanpaolo Assicurazioni o il tuo Internet Banking nella sezione “Le mie richieste”. In alternativa puoi utilizzare i canali tradizionali chiamando il numero verde 800.124.124 o compilando gli appositi moduli che trovi nella sezione del sito “Guida al sinistro XME Protezione” dove troverai anche tutte le indicazioni relative alle modalità di trasmissione dei moduli di denuncia alla Compagnia e le informazioni da fornire per la corretta comprensione dell’accaduto. 

Se il tuo veicolo è assicurato con una polizza di Intesa Sanpaolo Protezione puoi denunciare sinistri che coinvolgano il tuo veicolo con altri veicoli, cose e/o persone. Inoltre, se la tua polizza lo prevede, puoi chiedere l’assistenza stradale e l’indennizzo in caso di incendio, furto, eventi atmosferici, rottura cristalli, collisione o atti vandalici. Ricorda in ogni caso di fornire tutte le informazioni in tuo possesso, compresi la targa, il modello e i dati anagrafici del conducente assicurato e delle eventuali altre persone coinvolte. Riporta sempre una descrizione dell’accaduto in maniera chiara e sintetica e, se puoi, allega del materiale fotografico a supporto. 
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie per la compilazione e la trasmissione della denuncia nella sezione “Guida al sinistro veicoli” del sito. 
 

Se hai una polizza a protezione del credito con Intesa Sanpaolo Protezione e devi denunciare un sinistro, puoi utilizzare i canali digitali come l’Area Clienti raggiungibile sul sito www.intesasanpaoloprotezione.com e, se sei cliente Intesa Sanpaolo, la App Intesa Sanpaolo Assicurazioni o il tuo Internet Banking nella sezione “Le mie richieste. In alternativa puoi utilizzare i canali tradizionali chiamando il numero verde 800.124.124 o compilando i moduli dedicati che trovi nella sezione del sito “Guida al sinistro polizze a protezione dei finanziamenti”. In questa sezione troverai anche tutte le indicazioni necessarie per le modalità di trasmissione dei moduli di denuncia alla Compagnia e le informazioni da fornire per la corretta comprensione dell’accaduto.

Se sei assicurato con una polizza della gamma Tutela Business e un evento imprevisto danneggia te stesso, la tua attività o i tuoi dipendenti, o se sei responsabile di danni a terzi durante lo svolgimento del lavoro, puoi provvedere alla comunicazione del sinistro compilando l’apposito modulo che trovi nella sezione del sito “Guida al sinistro Aziende-Attività” o "Guida al sinistro Aziende-Soluzioni su misura". Qui puoi anche trovare tutte le informazioni per procedere ad una corretta compilazione del modulo di denuncia. Ricorda inoltre che per agevolare la gestione del sinistro è consigliato fornire ogni documento o elemento di prova utile per lo svolgimento degli accertamenti, come ad esempio la copia della denuncia sporta alle Autorità competenti e le foto dei beni danneggiati. 

Se sei assicurato con una polizza Collettiva Infortuni, Cyber Protection Business, RC Amministratori, Sindaci e Dirigenti o RC Ambientale, e hai subito un sinistro, denuncia l'accaduto nel più breve tempo possibile.  
Puoi utilizzare, l’Area Clienti sul sito www.intesasanpaoloprotezione.com o, in base al prodotto sottoscritto, i moduli che trovi nella sezione del sito "Guida al sinistro Aziende-Attività" in modo da fornire alla Compagnia le informazioni necessarie per la corretta comprensione dell’accaduto.
 

Intesa Sanpaolo Protezione: Campioni del Servizio 2024/2025

20 dicembre 2024

Grazie all'impegno e alla costanza nella ricerca del miglior servizio al cliente, Intesa Sanpaolo Protezione è stata premiata con i Sigilli di Qualità “Campioni del Servizio 2024/2025”:

TOP SERVIZIO  per la polizza dedicata alla casa e TOP SERVIZIO  per la polizza Infortuni.

Questi premi sono stati assegnati a seguito di una indagine condotta nel secondo semestre del 2024 dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e comparazione di prodotti assicurativi e servizi che utilizza la metodologia sviluppata in collaborazione con l’Università Goethe di Francoforte.

Lo studio, nella sua 11a edizione, raccoglie oltre 363.986 valutazioni relative a 2.266 aziende, suddivise in più di 220 settori dell’economia italiana. Rispetto all’anno precedente, l’indagine copre quasi il 10% di settori in più.

I dati sono stati raccolti attraverso un sondaggio rappresentativo della popolazione italiana (metodo CAWI). 
La metodologia non si limita ai singoli aspetti del servizio ricevuto, ma comprende anche il rapporto con i clienti e la loro esperienza d’acquisto. L’azienda che ottiene il punteggio più alto di tutto il mercato di appartenenza riceve il riconoscimento “N.1 Servizio” e le aziende che ottengono un punteggio superiore alla media del proprio settore ottengono il marchio di certificazione “Top Servizio”

Intesa Sanpaolo Protezione si è contraddistinta ricevendo il sigillo di qualità "Top Servizio" sia per la polizza dedicata alla casa che per la polizza dedicata agli infortuni.


Riconoscimento attribuito a Intesa Sanpaolo Protezione nell’ambito degli studi realizzati dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza - ITQF e il media partner La Repubblica Affari&Finanza. Maggiori dettagli sulla metodologia utilizzata, sul tipo di riconoscimento e sulla classifica su https://istituto-qualita.com/